ROMA: VIAGGIO NELLA CITTÀ ETERNA tra arte, storia e politica di Grazia Mirabelli

20 Ottobre 2024
Comments off
369 Views

ROMA: VIAGGIO NELLA CITTÀ ETERNA
tra arte, storia e politica
Intervista alla Vicepresidente del Senato della Repubblica Mariolina Castellone
di Grazia Mirabelli

Raccontare della città eterna in poche righe è impresa impossibile. I suoi millenni di storia, arte, cultura, racchiusi in un’unica realtà dalle mille sfaccettature, le sue innumerevoli bellezze, richiederebbero spazi infiniti. La capitale italiana è una delle città più antiche della penisola, dove ancora oggi si esprime grande parte della vita di tutto il Paese. Basta passeggiare per le strade di Roma per sentire, respirare e vivere i quasi 3000 anni di storia che l’hanno attraversata, dal 21 aprile 753 a.C. data della sua nascita.

Lo splendido Colosseo, anche conosciuto come Anfiteatro Flavio, è il punto di riferimento più iconico della città di Roma, antico teatro di gladiatori e di prestigiose manifestazioni pubbliche. Riconosciuto come una delle sette meraviglie del mondo e meta ambita da turisti provenienti da tutti i continenti, dal 1980 il Colosseo è Patrimonio dell’Umanità. «Finché esisterà il Colosseo, esisterà anche Roma; quando cadrà il Colosseo, cadrà anche Roma; quando cadrà Roma, cadrà anche il mondo» la Profezia di Beda il Venerabile, antico monaco e scrittore anglosassone.

E poi ancora i Fori Imperiali dove potersi perdere, immergendosi per le antiche strade, godendo dei resti di un impero che fu, e che ancora in quei luoghi rifulge di tutto il suo trionfale splendore. La Fontana di Trevi, il Pantheon, Castel sant’Angelo, la Basilica di San Pietro in Vaticano, splendida, immensa, imponente.
Affianca tutto ciò la poesia del Tevere che l’attraversa, in una cornice di strade e palazzi che si snodano in tutta la loro magia e che hanno ispirato, nel corso del tempo, grandi artisti da tutto il mondo.

Pittori, musicisti, attori, scultori. Da non tralasciare poi i tanti registi cinematografici che hanno trasformato Roma in un set a cielo aperto.
La Dolce Vita” di Federico Fellini, “Roma città aperta” di Roberto Rossellini, “Vacanze Romane” di William Wyler con una splendida Audrey Hepburn, divenuta famosa proprio grazie al film.
Non da meno il più recente, vincitore del Premio Oscar “La grande bellezza” di Paolo Sorrentino. Insomma, capolavori che sullo sfondo della città di Roma hanno fatto, e portato in giro per il mondo la storia del grande Cinema italiano.

Ma la vita romana, molto frenetica e attiva dal punto di vista storico, artistico e culturale, lo è altrettanto dal punto di vista politico. Sede dei maggiori palazzi del potere, è il fulcro delle decisioni che determinano tutto ciò che accade nella vita della Nazione. L’Italia è una Repubblica democratica, a seguito del referendum del 2 giugno 1946, che abolì la monarchia eleggendo un’Assemblea costituente incaricata di redigere la Costituzione, divenuta poi la legge fondamentale dello Stato. Quest’ultima, approvata il 22 dicembre 1947 e promulgata il successivo 27 dicembre da Enrico De Nicola, capo provvisorio dello Stato, entrò in vigore il 1º gennaio 1948.

Una Costituzione, da alcuni definita come la più bella del mondo, che ha come valori fondamentali il diritto ad un lavoro dignitoso, la libertà e l’uguaglianza tra tutti i cittadini. Una Costituzione i cui garanti sono le maggiori istituzioni del sistema politico italiano.
Abbiamo incontrato la Vicepresidente del Senato Mariolina Castellone, per capire cosa fare per preservare e valorizzare questo nostro immenso patrimonio artistico, storico e culturale.

Presidente, quali sono attualmente i maggiori punti di forza dell’Italia e su cui bisognerebbe investire?
L’Italia è un Paese Meraviglioso che ha sempre dato un contributo importante alla crescita artistica e culturale dell’umanità. Penso a Dante, Michelangelo, Puccini e tanti altri. Siamo il Paese che ha dato i natali a grandi personalità del calibro di Galileo Galilei, Alessandro Volta o Guglielmo Marconi. Ma il ruolo di “faro della cultura”, il nostro Paese lo ricopre ancora oggi, in tanti ambiti che vanno dall’architettura con il collega senatore Renzo Piano, considerato tra i più grandi architetti al mondo, alla musica con il Maestro Riccardo Muti, che si contendono i maggiori teatri ai quattro angoli del globo, oppure alla scrittura con la nostra Elena Ferrante, campana come me, il cui romanzo “L’amica geniale” è stato poche settimane fa incoronato come il migliore del XXI secolo.

Quali sono, invece, i punti deboli?
Abbiamo un folto gruppo di scienziati e ricercatori tra i migliori al mondo che però spesso, per essere valorizzati come meritano, devono purtroppo lasciare l’Italia perché ancora si investe troppo poco nel talento e nella valorizzazione del merito. Così ogni anno 120.000 giovani italiani si trasferiscono all’estero per realizzare il loro progetto di vita. Responsabili sono gli scarsi investimenti che nel nostro paese vengono stanziati in cultura e istruzione. Tra i paesi europei siamo quello che dedica meno fondi all’istruzione, che è invece il pilastro su cui piantare le fondamenta di uno Stato, come diceva il filosofo Diogene già nel IV secolo avanti Cristo.

Come collocherebbe l’Italia rispetto al resto d’Europa? Soprattutto nella valorizzazione del proprio territorio?
Il lavoro da fare è tanto, soprattutto in termini di tutela e valorizzazione del nostro patrimonio artistico e culturale, ma abbiamo degli strumenti molto potenti a disposizione come i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, che ha una missione dedicata alla valorizzazione delle nostre bellezze e una per potenziare gli strumenti formativi su tutto il territorio nazionale, mi auguro che questo Governo ne tenga il dovuto conto. L’altra grande opportunità per la città di Roma è rappresentata dai fondi del Giubileo 2025 che permetteranno alla nostra bellissima Capitale di diventare ancora più bella e poter accogliere i trenta milioni di pellegrini in arrivo, presentandosi come una città sempre più moderna, inclusiva, ricca di storia e di bellezza fruibile a tutti. Si stanno restaurando luoghi chiusi da tempo e saranno percorribili le antiche vie dei pellegrini: sarà un’esperienza straordinaria e un’occasione storica per visitare il nostro Paese.

________________________________________________________________

1) Il Presidente della Repubblica Italiana, carica attualmente ricoperta da Sergio Mattarella, è il Capo dello Stato e rappresenta l’unità nazionale, viene eletto dal Parlamento e nomina a sua volta il Presidente del Consiglio e, su proposta di questo, i ministri. Il Presidente della Repubblica ha anche la facoltà di sciogliere le camere.

2) Il Parlamento, bicamerale, si compone del Senato della Repubblica e della Camera dei deputati. Le due camere esercitano il potere legislativo e votano la fiducia al Governo. Il Presidente del Senato in carica è Ignazio La Russa con i Vicepresidenti Mariolina Castellone, Anna Rossomando, Licia Ronzulli e Gian Marco Centinaio. Il Presidente della Camera è Lorenzo Fontana con i Vicepresidenti Sergio Costa, Anna Ascani, Giorgio Mulè e Fabio Rampelli.

3) Il Governo, composto dal Presidente del Consiglio e dai Ministri, che compongono il Consiglio dei Ministri, esercita il potere esecutivo. Il Presidente del Consiglio dei Ministri in carica è Giorgia Meloni, con i Vicepresidenti Antonio Tajani e Matteo Salvini. L’attuale Governo, in carica da ottobre 2022, è composto dai seguenti partiti di centro-destra: Fratelli d’Italia, Lega e Forza Italia; mentre all’opposizione c’è: Partito Democratico, Movimento 5 Stelle, Alleanza Verdi e Sinistra Italiana, Italia Viva e Azione.

 

Comments are closed.