Caravaggio raccontato ai danesi:
viaggio alla scoperta di un grande pittore italiano
di Barbara Blasi
Michelangelo Merisi, detto Caravaggio, è uno dei pittori italiani più importanti di tutti i secoli. Nato nel 1573 a Caravaggio in Lombardia, città da cui prende poi il nome, fu un rivoluzionario della pittura moderna, portandola a un livello avanzato che vide il nascere della corrente naturalistica. Caravaggio è importantissimo perché si discostò dalle correnti precedenti, come quella classica e maestosa iniziata da Michelangelo e da Raffaello, e decise di ritrarre i soggetti sacri attraverso il filtro della realtà.
Così la Vergine, Gesù Cristo e gli angeli non erano più esseri celesti, ma assumevano l’aspetto della gente del popolo che il pittore incontrava nelle locande. Gli abitanti della strada, i poveri, divennero i suoi modelli. Il suo studio diventò il luogo di posa per quadri straordinari, crudi e reali, tanto da far pensare che il sacro e il profano fossero la stessa cosa.
Se in Italia Caravaggio è stato narrato e ri-narrato, e, a partire da Roberto Longhi, ha assunto un’importanza assoluta nella storia dell’arte italiana, all’estero risulta ancora una figura poco conosciuta. In Danimarca la storica dell’arte Lis Nielsen si è dedicata per moltissimi anni allo studio del pittore e durante gli studi all’Università di Copenaghen agli inizi del 2000, si affeziona alla figura di Caravaggio, grazie anche a un soggiorno rivelatorio a Roma che la porta, successivamente, a dedicargli la tesi di specialistica.
Ma la passione di Lis non termina con gli anni universitari: la voglia di scoprire nel dettaglio Michelangelo Merisi e di analizzarne la vita tormentata la porta a scrivere un libro fondamentale per la scoperta di questo artista in Danimarca. Caravaggio – Un viaggio nel tempo e nello spazio è un “resoconto cronologico della vita drammatica e dell’arte di Caravaggio”, come lo descrive la stessa Lis, che condivide la storia del pittore con i danesi.
Il libro ci porta a Roma, dove Merisi realizzò capolavori come le Storie di San Matteo a San Luigi dei Francesi, la Crocifissione di San Pietro con la Conversione di San Paolo a Santa Maria del Popolo, e opere private come Riposo durante la fuga in Egitto conservato alla Galleria Doria Pamphilj. Anche la Madonna dei pellegrini, conservata nella chiesa di Sant’Agostino, è emblema della sua arte naturalistica: la Vergine Maria con in braccio il bambino saluta i pellegrini che, in ginocchio, mostrano in primo piano i piedi neri e sporchi.
Lis coinvolge il lettore in un emozionante cammino che ripercorre la vita furiosa di Caravaggio, descrivendo le tappe che hanno determinato la sua fuga dopo l’uccisione di Ranuccio Tommasoni nel 1606 e il conseguente esilio. Da Napoli, dove realizzò Maddalena penitente e Le Sette opere di misericordia, a Malta, con La Decollazione di Giovanni Battista, opera estrema e sensazionale.
Ancora, l’itinerario lo porta in Sicilia, dove dipinge La Resurrezione di Lazzaro, per poi tornare a Napoli e infine morire in mare l’8 luglio 1610, a seguito di una febbre malarica, mentre si stava apprestando a tornare a Roma.
“Con questo libro tra le mani, caro lettore, potrai ammirare le opere di Caravaggio ancora custodite nelle chiese e visitare i luoghi in cui ha vissuto e lavorato”.
Questo è il bello di questa biografia: la condivisione di una ricerca nata da una passione sconfinata per Caravaggio: “il libro permette ai danesi di immergersi in un viaggio tra l’Italia e Malta, sia come guida per un viaggio fisico, sia attraverso le numerose immagini che permettono di conoscere le opere anche senza spostarsi”. Quella di immergersi in questo racconto, alla scoperta di un pezzo fondamentale della storia dell’arte italiana e della sua bellezza, risulta dunque un’occasione da non perdere.
Il libro sarà presentato il 3 giugno prossimo presso la Roskilde Kunstforening, in concomitanza con la mostra Kalejdoskop – Italien, curata dal Prof. Andrea Del Guercio, in collaborazione con l’associazione artistica DIAA, che verrà inaugurata il 24 maggio 2025 e terminerà il 22 giugno 2025. Un’opportunità unica per approfondire la figura di Caravaggio, scoprendo il lavoro di Lis Nielsen e immergendosi nell’arte italiana contemporanea.
Un viaggio tra passato e presente, in cui la cultura italiana e quella danese si incontrano in un dialogo ricco di suggestioni e ispirazioni.
——————————————–
I lettori de IL PONTE potranno
usufruire di uno sconto del 25%, acquistando il libro entro il 31/07 su:
https://egolibris.com/skriveforlaget/bogbutik/bog/caravaggio/
codice: caravaggio